Il 17 e il 18 novembre i cittadini dell’Emilia-Romagna sono chiamati ad eleggere il nuovo Presidente della Regione e i membri dell’Assemblea Legislativa. Europa Verde, dopo gli ottimi risultati ottenuti alle elezioni politiche e a quelle europee, si presenta in alleanza con Sinistra Italiana, con il simbolo Alleanza Verdi e Sinistra.
La lista, in coalizione con le forze del centro sinistra, sostiene Michele De Pascale come candidato alla presidenza della Regione. Obiettivo di AVS è rafforzare in modo determinante la componente ambientalista e sociale della coalizione e nel contempo difendere le conquiste nel campo di ambiente e salute dagli attacchi delle forze di destra.
AVS nel collegio di Parma (tutta la provincia di Parma), presenta cinque candidati, espressione della società civile, del lavoro e della presenza politica degli ecologisti nelle istituzioni. È un momento cruciale per un futuro di equità e sostenibilità: AVS è pronta a prendersi questa responsabilità al governo della Regione!

I candidati di Alleanza Verdi – Sinistra

Enrico Ottolini
58 anni, di Parma, lavora per una cooperativa sociale in progetti di economia circolare. Dal 2022 è consigliere comunale a Parma per Europa Verde – Verdi – Possibile. Dagli anni ’80 è attivo nel movimento ambientalista con vari ruoli all’interno del WWF, di cui è stato delegato regionale dal 2012 al 2016. Si è occupato di educazione ambientale, monitoraggio di qualità dei corsi d’acqua, valutazione di impatto ambientale, pianificazione di aree protette e di progetti europei di conservazione della natura in Emilia-Romagna.

Sara Conversi
47 anni, di Parma, coordinatrice del settore anziani di Uisp Parma. Laureata in Scienze Motorie è responsabile provinciale della formazione per Uisp. Cofondatrice di Tuttimondi asd-aps di cui è presidente e direttrice sportiva. Ha svolto cinque missioni di cooperazione internazionale sportiva nei campi Unhr per i rifugiati del popolo Saharawi in Algeria.

Federico Cencig
32 anni, di Medesano, lavora presso la Società Autostrada Ligure Toscana come giurista d’impresa in ambito legale, societario e nella contrattualistica. Dal novembre 2022 coordina il Comitato Ghiaie No Logistica per impedire, con una battaglia vittoriosa, l’approvazione di una variante urbanistica per l’insediamento di un polo logistico nei pressi di Medesano.

Francesca Franceschi
54 anni, di Parma, è architetto e dottore di ricerca in architettura del paesaggio. A lungo progettista, ha sempre svolto attività didattica. Per dieci anni è stata docente di progettazione architettonica, del paesaggio, di grandi opere al Politecnico di Milano. In seguito è divenuta insegnante di arte per la scuola secondaria. Attualmente si dedica ai suoi due figli e agli studenti di un liceo di Parma.

Alberto Barbaliscia
53 anni, romano, a Parma dal 2006, sposato, con due figli. È addetto alla sorveglianza per la società Metronotte. In precedenza è stato vicedirettore di un fastfood e addetto alla tesoreria in una multinazionale. In gioventù è stato volontario della Croce Rossa e capo scout, nuotatore e allenatore di calcio a cinque.
Il programma di coalizione
Il programma di coalizione è il risultato di un confronto aperto e costruttivo tra forze politiche diverse, che condividono principi e valori in termini di uguaglianza, solidarietà, europeismo e sostenibilità ambientale.
AVS ha dato un contributo fondamentale a predisporlo, nella certezza che altrettanto fondamentale sarà il suo contributo a realizzarlo, in particolare nella difesa delle conquiste ottenute nel campo dell’ambiente e della salute.
